2050. Ritorno al futuro. Perché è urgente educare alla speranza al tempo della crisi climatica e sociale

Add your review

18,00 

SKU: 72c07866ef75 Tag:

18,00 

Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0

Compra direttamente in Libreria

Senza rendersene conto e in maniera ostinatamente recidiva, il mondo adulto si sta macchiando di due crimini giganteschi: il primo è lo speranzicidio e il secondo è la cronofagia. Con il nostro modo di vivere, con la nostra narrazione catastrofista e tossica del futuro stiamo distruggendo gli sforzi e i nuovi ideali dei più giovani, e ogni forma di speranza nelle nuove generazioni. È ora di invertire la rotta. È ora di capire che là fuori c’è una generazione che ha un tremendo bisogno del nostro aiuto, ha bisogno di essere ascoltata. Ha bisogno di adulti che facciano gli adulti e non si nascondano dietro al panciotto del Bianconiglio. 2050. Ritorno al futuro, perché è l’anno che l’Unione Europea ha fissato per diventare climaticamente neutra, imponendo un’economia con zero emissioni nette di gas a effetto serra, e perché la transizione ecologica è sia una sfida urgente sia un’opportunità per costruire un futuro migliore per tutti.

Disponibilità: Now
New

Compra direttamente in Libreria

9788892242456

Product
9788892242456


Scopri di più da Tecnologia e Futuro

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

2050. Ritorno al futuro. Perché è urgente educare alla speranza al tempo della crisi climatica e sociale
2050. Ritorno al futuro. Perché è urgente educare alla speranza al tempo della crisi climatica e sociale
Ottimizzato da Optimole
Shopping cart