Creazione e anarchia. L’opera nell’età della religione capitalistica

Add your review

12,50 

SKU: 7102c71044c8 Tag:

12,50 

Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0

Compra direttamente in Libreria

Nella cultura occidentale, principio, creazione e comando sono strettamente intrecciati. L’arché, l’origine, è sempre già anche il comando, l’inizio è sempre anche il principio – il «principe» – che governa e comanda. Questo è vero tanto in teologia, dove Dio non solo crea il mondo, ma lo governa e non cessa di governarlo attraverso una creazione continua, quanto nella tradizione filosofica e politica, in cui principio e creazione, comando e volontà formano insieme un dispositivo strategico senza il quale l’edificio della nostra società crollerebbe. I cinque scritti qui raccolti cercano di disinnescare questo dispositivo attraverso una paziente indagine archeologica dei concetti di opera (Archeologia dell’opera d’arte), creazione (Che cos’è l’atto di creazione), comando e volontà (Che cos’è un comando). Il territorio dell’arche viene percorso ed esplorato in ogni senso alla ricerca di una via di uscita anarchica. Finché, nel testo che chiude il libro (Il capitalismo come religione), l’anarchia appare come il centro segreto del potere, che si tratta di portare alla luce, perché un pensiero che abbia deposto tanto il principio che il suo comando diventi possibile.

Disponibilità: Now
New

Compra direttamente in Libreria

9788854515604

Product
9788854515604


Scopri di più da Tecnologia e Futuro

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Creazione e anarchia. L’opera nell’età della religione capitalistica
Creazione e anarchia. L’opera nell’età della religione capitalistica
Ottimizzato da Optimole
Shopping cart