Gli antipapi del grande scisma d’Occidente

18,80 

Added to wishlistRemoved from wishlist 0
SKU: Product Tag:

Compra direttamente in Libreria

Con Grande Scisma d’Occidente s’intende la crisi dell’autorità papale che dal 1378 al 1417 lacerò la Chiesa occidentale. Un periodo segnato da rivalità dottrinali, violente deportazioni di legittimi pontefici, fazioni in lotta fra loro, doppie elezioni e dall’incertezza in alcuni periodi della legislazione canonica sulla elezione dei papi, ma, soprattutto, dalla dispotica e spesso armata ingerenza di basileus bizantini, re francesi, imperatori tedeschi, nobili e signorotti dell’Urbe e dintorni e, infine, dal partito avignonese. Da questione puramente ecclesiastica, il conflitto si trasformò in una crisi politica di dimensioni continentali, tale da orientare alleanze e scelte in virtù del riconoscimento che i sovrani europei tributavano all’uno o all’altro pontefice. Il dilemma provocato dallo scisma coinvolse anche grandi personalità religiose, quali i santi Caterina da Siena e Vincenzo Ferrer. L’elezione di papa Martino V, l’11 novembre 1417, rappresentò la definitiva ricomposizione del Grande Scisma d’Occidente: Roma fu ripristinata quale sede naturale della Cattedra Apostolica e Avignone chiuse la sua esperienza di centro della cristianità.

Disponibilità: Now
New

Compra direttamente in Libreria

Product
9788871986081
9788871986081


Scopri di più da Tecnologia e Futuro

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Gli antipapi del grande scisma d’Occidente
Gli antipapi del grande scisma d’Occidente
Shopping cart