Il cristianesimo come forma di vita. I primi seguaci di Gesù in Ponto e Bitinia

15,00 

Added to wishlistRemoved from wishlist 0
SKU: e4553f839d07 Tag:

Compra direttamente in Libreria

La diffusione del cristianesimo è stato un fenomeno caratteristico della generazione apostolica (30-70 d.C.). Quella prima evangelizzazione, tuttavia, non avrebbe avuto un effetto duraturo se nelle prime comunità non si fossero radicate le credenze e la forma di vita cristiana. A tale compito si dedicò pazientemente la generazione successiva (70-110 d.C.), una generazione anonima che continuò il lavoro iniziato dai primi missionari e che fu decisiva per il futuro del cristianesimo. Guijarro fa luce su questo consolidamento partendo dall’analisi di due casi concreti, le comunità cristiane del Ponto e della Bitinia alla fine della seconda generazione, servendosi di due testimonianze di origine assai diversa eppure complementari: la Prima lettera di Pietro e la Lettera di Plinio il Giovane a Traiano. Se il primo testo permette di esaminare dall’interno il fenomeno del radicamento nei suoi inizi, il secondo dà l’opportunità di osservare dall’esterno i risultati di tale processo. Lo studio condotto su questi testi offre un aiuto inestimabile per comprendere l’affermazione del culto cristiano, offrendo una prospettiva esegetica di sorprendente profondità, in grado di rischiarare anche gli aspetti storico-sociali.

Disponibilità: Now
New

Compra direttamente in Libreria

9788837236212

Product
9788837236212


Scopri di più da Tecnologia e Futuro

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Il cristianesimo come forma di vita. I primi seguaci di Gesù in Ponto e Bitinia
Il cristianesimo come forma di vita. I primi seguaci di Gesù in Ponto e Bitinia
Shopping cart