Il darwinista infedele. Lombroso e l’evoluzione

18,90 

Added to wishlistRemoved from wishlist 0
SKU: Product Tag:

Compra direttamente in Libreria

La pubblicazione dell’Origine delle specie di Charles Darwin ebbe un effetto dirompente negli ambienti scientifici europei. Nel 1862 la controversa versione francese dell’opera, venata di prospettive lamarckiane introdotte dalla traduttrice, l’anticonformista Clémence Royer, giunse nelle mani di un giovane Cesare Lombroso, medico militare in procinto di partecipare alla spedizione per la repressione del banditismo in Calabria. A contatto con un mondo aspro e selvaggio, lo scienziato fu tra i primi – se non il primo – ad applicare concretamente in Italia la teoria di Darwin allo studio della natura. Diventato docente a Pavia e poi a Torino, Lombroso non smise mai di utilizzare l’evoluzione come strumento cognitivo. Da una sorgente lontana scaturivano le gerarchie razziali, le popolazioni, i comportamenti abnormi e criminali, l’inferiorità mentale della donna. È su queste basi che Paolo Mazzarello rilegge la visione antropologica di Lombroso, offrendone un’interpretazione suggestiva e originale, che consente anche di gettare nuova luce sulla precoce diffusione in Europa delle teorie darwiniane.

Disponibilità: Now
New

Compra direttamente in Libreria

Product
9788836017294
9788836017294


Scopri di più da Tecnologia e Futuro

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Il darwinista infedele. Lombroso e l’evoluzione
Il darwinista infedele. Lombroso e l’evoluzione
Shopping cart