Principio Apocatastasi. La vita restituita come postulato di una filosofia morale

Add your review

45,00 

SKU: d1d185297a76 Tag:

45,00 

Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0

Compra direttamente in Libreria

Dall’originario significato astronomico, il termine “apocatastasi” passa a indicare, entro una visione ciclica della storia, la teoria per cui, alla fine dei tempi, tutte le creature saranno reintegrate nell’ordine armonico voluto da Dio al momento della creazione. Si accende così la speranza in una salvezza universale, che non cancella la tragicità e il peccato dell’esistenza individuale, ma la riabilita in un più ampio orizzonte di senso, nel giorno in cui Dio sarà «tutto in tutti». Dal mondo antico e tardo-antico (in particolare con Origene) ai pensatori del Novecento, tra religione, filosofia e letteratura, il volume ricerca le tracce dell’apocatastasi e i fondamenti che autorizzano a farne il cardine della filosofia morale. Di fronte all’attuale crisi ecologica e allo spettro della distruzione del pianeta, la questione dell’apocatastasi si fa ineludibile e si ripropongono gli interrogativi che questo principio, provocatoriamente, suscita: esistono colpe tanto gravi da meritare una pena eterna senza possibilità di redenzione? Può convertirsi all’amore, dopo la morte, chi in vita lo ha ostinatamente rifiutato? È ancora possibile riparare al male dopo eventi come la Shoah?

Disponibilità: Now
New

Compra direttamente in Libreria

9788837238520

9788837238520
Product


Scopri di più da Tecnologia e Futuro

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Principio Apocatastasi. La vita restituita come postulato di una filosofia morale
Principio Apocatastasi. La vita restituita come postulato di una filosofia morale
Shopping cart