
il tablet è diventato uno strumento incredibilmente versatile, ma proprio per questo scegliere quello giusto può essere complicato. non esiste un tablet perfetto per tutti, ma ne esiste uno perfetto per te. questa guida ti aiuterà a capire come orientarti tra i mille modelli disponibili, concentrandoti sull’uso che vuoi farne piuttosto che sulle specifiche tecniche.
definire l’uso principale: le tre grandi categorie
il primo passo è chiederti: a cosa mi servirà principalmente?
1. per intrattenimento e uso base
se cerchi uno strumento per navigare sul web, guardare film, leggere ebook e usare i social media, le tue esigenze sono semplici.
- cosa cercare: uno schermo di buona qualità (full hd o superiore), audio decente, batteria che duri tutto il giorno e una fluidità di base nell’interfaccia. un tablet di fascia media è più che sufficiente.
- budget: basso-medio.
2. per la produttività e il lavoro
se vuoi usare il tablet per lavorare, rispondere alle email, gestire documenti e partecipare a videoconferenze, servono caratteristiche specifiche.
- cosa cercare:
- accessori: supporto per una tastiera fisica (spesso tramite cover con tastiera integrata o tramite connettori magnetici) è fondamentale. anche un supporto per il pennino (stylus) può essere utile per appunti.
- prestazioni: processore abbastanza potente per il multitasking (aprire più schede, switchare tra app pesanti).
- schermo: dimensioni adeguate (diagonali da 11″ in su) per lavorare comodamente su documenti e fogli di calcolo.
- software: assicurati che le app che usi per lavoro (es. office, app aziendali specifiche) siano disponibili e funzionino bene sulla piattaforma scelta.
- budget: medio-alto.
3. per la creatività e il disegno
se sei un artista, un designer o un appassionato di disegno, il tablet diventa la tua tela digitale.
- cosa cercare:
- il pennino è tutto: la precisione, la pressione e la latenza (ritardo) dello stylus sono le caratteristiche più importanti. cercare pennini attivi con migliaia di livelli di pressione.
- schermo: alta risoluzione, colori accurati e ampia gamma dinamica sono essenziali. alcuni tablet creativi hanno schermi con una texture simile alla carta.
- prestazioni: serve potenza di calcolo per gestire app pesanti come photoshop, procreate o clip studio paint senza lag.
- budget: alto.
il sistema operativo: il cuore dell’esperienza
la scelta del sistema operativo definisce l’esperienza d’uso e l’ecosistema di app.
- ipados (apple): è il re della qualità delle app e dell’integrazione hardware/software. le app per ipad sono spesso ottimizzate magnificamente, soprattutto quelle creative. l’integrazione con altri dispositivi apple (mac, iphone) è impeccabile. ideale per creativi e chi cerca un’esperienza premium senza pensieri. tende ad essere più costoso.
- android (samsung, lenovo, ecc.): offre la massima flessibilità e varietà di prezzo. puoi trovare tablet economici per tutti gli usi o modelli premium come i samsung galaxy tab s9. l’ecosistema di app è vasto, ma non tutte sono ottimizzate per i tablet. perfetto per chi vuole personalizzare ogni aspetto e ha un budget variabile.
- windows (surface pro, tablet ibridi): questi dispositivi sono veri e propri pc in forma di tablet. eseguono windows completo. sono la scelta migliore per il lavoro se hai bisogno di eseguire software desktop specifici (es. full photoshop, autocad, programmi contabili). sono spesso più ingombranti e con un’autonomia inferiore.
le caratteristiche tecniche da valutare
una volta definito l’uso e la piattaforma, ecco cosa guardare nel dettaglio:
- dimensione e qualità dello schermo: una diagonale da 10″ è un buon compromesso. per intrattenimento e lavoro sono meglio i 11″-13″. la tecnologia dello schermo (lcd vs amoled) influisce su contrasto e colori.
- autonomia della batteria: cerca recensioni che testino l’autonomia nella vita reale. 8-10 ore di uso sono uno standard buono.
- archiviazione (memoria interna): 64gb sono il minimo, ma se prevedi di installare app pesanti o scaricare molti film, punta a 128gb o più. verifica se c’è uno slot per microsd per espandere la memoria.
- connettività: il supporto al 4g/5g è comodissimo per chi è sempre in movimento, ma fa salire il prezzo. per molti, il wi-fi è sufficiente.
- accessori compatibilità: verifica la disponibilità e il costo di accessori ufficiali come tastiere e pennini. a volte sono venduti separatamente e costosi.
la scelta pratica: esempi per ogni esigenza
- per guardare film in salotto: un amazon fire hd o un samsung galaxy tab a series.
- per prendere appunti all’università e navigare: un ipad (10ª gen) con apple pencil o un samsung galaxy tab s6 lite.
- per lavorare in mobilità: un ipad air con magic keyboard o un surface go 4.
- per disegnare e creare: un ipad pro 13″ con apple pencil o un samsung galaxy tab s9 ultra con s pen.
conclusione: non esiste il migliore in assoluto
la scelta del tablet perfetto è un bilanciamento tra esigenze, ecosistema e budget. non farti abbagliare dal modello più costoso se non sfrutterai le sue funzionalità. fai una lista delle tue priorità assolute (es. “deve avere una buona tastiera”, “deve supportare un pennino preciso”) e usala come bussola per navigare tra le opzioni. così troverai il compagno digitale ideale per le tue esigenze.
Scopri di più da Tecnologia e Futuro
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.