L’ermeneutica in questione. Il confronto tra Emilio Betti e Hans-Georg Gadamer

Add your review

12,00 

SKU: Le spese di spedizione sono gratuite per acquisti da 25 €, per i soci Coop o possessori di tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19 €. Per acquisti inferiori è richiesto un contributo di € 3,90. Tag:

12,00 

Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0

Compra direttamente in Libreria

Il più importante erede novecentesco della tradizione ermeneutica di Schleiermacher e Dilthey – il giurista Emilio Betti – e il principale allievo del padre della filosofia ermeneutica Heidegger – Hans-Georg Gadamer – si sono ripetutamente confrontati sulla condizione del soggetto nell’interagire con un dato altro da sé. È possibile regolamentare l’interpretazione perché assicuri l’acquisizione dell’in sé dell’Altro, senza inficiarlo con la propria soggettività conoscente? E i limiti o la destituzione di una normazione metodica comportano per il soggetto il guadagno di una libertà di senso nell’appropriazione interpretativa o la rinuncia al conseguimento decidibile di un’essenza a lui esterna? Nella ricostruzione critica del limpido dialogo tra i due pensatori, ecco stagliarsi un’integrazione auspicabile delle rispettive priorità: una “relativa oggettività” dell’interpretandum e un non arbitrario apporto ontologico da parte dell’interprete.

Disponibilità: Now
New

Compra direttamente in Libreria

9788838252600
Le spese di spedizione sono gratuite per acquisti da 25 €, per i soci Coop o possessori di tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19 €. Per acquisti inferiori è richiesto un contributo di € 3,90.

Product


Scopri di più da Tecnologia e Futuro

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

L’ermeneutica in questione. Il confronto tra Emilio Betti e Hans-Georg Gadamer
L’ermeneutica in questione. Il confronto tra Emilio Betti e Hans-Georg Gadamer
Ottimizzato da Optimole
Shopping cart