Stato d’assedio. Come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori

Add your review

16,50 

SKU: Product Tag:

16,50 

Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0

Compra direttamente in Libreria

È difficile trovare nel dibattito pubblico degli ultimi anni una questione più divisiva dell’accoglienza delle persone in cerca di asilo. Il tema compatta la destra su posizioni sempre più rigide di chiusura e scompagina il fronte di sinistra tra distinguo e sfumature. Intanto, la questione resta mal compresa e trattata in modo approssimativo, per non dire grossolano. In tal senso, questo libro si pone l’obiettivo di fare chiarezza, dati alla mano, distinguendo con precisione, per esempio, tra rifugiati, richiedenti asilo, immigrati, profughi – spesso definiti genericamente migranti – e illustrando chi realmente li accoglie. Affronta da un lato le politiche adottate nei loro confronti (contenimento, gestione, stentata accoglienza), approfondendo il tema cruciale dell’integrazione, in particolare nel sistema italiano; dall’altro, analizza le risposte di solidarietà verso i rifugiati provenienti dalla società civile e dal mondo del volontariato e delle ONG. Infine, tenta di delineare possibili soluzioni: il ritorno in patria dei rifugiati, la loro integrazione nel primo luogo di arrivo, il reinsediamento in un paese terzo, l’intervento delle sponsorizzazioni private e dei corridoi umanitari.

Disponibilità: Now
New

Compra direttamente in Libreria

Product
9788823839366

9788823839366


Scopri di più da Tecnologia e Futuro

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Stato d’assedio. Come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori
Stato d’assedio. Come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori
Ottimizzato da Optimole
Shopping cart